Articoli

Dal microcosmo della biblioteca di casa alla piena cittadinanza del mondo

di Luigi De Santis Altri e ben più autorevoli relatori, nel corso del Convegno, evidenzieranno i complessi profili che connotano il pensiero, la ricerca, la passione etica e civile, la visione della vita e del mondo del prof. Giuseppe Limone, per noi Peppino. A me, invece, sulla base dei riscontri derivanti da un punto di osservazione più circoscritto, è venuto di cogliere e mettere in rilievo, nonostante l’indubbio limite di una frequentazione segnata da lunghe pause, qualche aspetto, a mio

Leggi Tutto »

Luoghi per una memoria

di Giovanni D’Elia Da dove iniziamo, caro Peppe? Dalle scuole elementari, da casa tua, dall’Azione Cattolica, dall’Associazione Culturale Atellana, da Critica Meridionale, dai nostri confronti-scontri nella piazza Umberto I e nel Consiglio comunale? Ognuno di questi luoghi è ricco di ricordi, di esperienze, di impegni, di speranze, di delusioni, di contraddizioni, di vittorie e di sconfitte. Un teatro dove insieme, tu e io ci siamo formati, siamo cresciuti e abbiamo avuto una presenza, tu enormemente più di me, che ha

Leggi Tutto »

A Giuseppe Limone, al suo viaggio

di Maria Teresa Ciammaruconi Mio caro Giuseppe, a volte penso di odiarti. Eh sì, perché io ho speso la vita a mascherare sentimenti, a economizzare sulle parole, a cercare mediatori stilistici per sdoganare almeno le emozioni più prepotenti ed ecco che arrivi tu nella sfrontata innocenza dei capelli bianchi, accompagnato da schiere di angeli che ti sorridono scortandoti nell’ascensione al monte Carmelo e ti guidano poi nella discesa attraverso la babele delle città. Ma ecco che tra i palazzi e

Leggi Tutto »

La dignità del pensare

di Olimpia Ammendola Giorni fa, in una scuola elementare di Grumo Nevano, un bambino di 10 anni, alla domanda “Perché è necessario studiare”, ha risposto: perché così posso fare il giro del mondo. È una risposta che colpisce non solo perché insolita, ma perché contiene, dal mio punto di vista, un’ambivalenza interpretativa: o dimostra la consapevolezza che lo studio non è più garanzia di mobilità sociale come 20 o 30 anni fa oppure i bambini sono capaci, travalicando in tal

Leggi Tutto »

Pensieri per un amico

di Valentino Petrucci Potrei dire tante cose del professor Limone, sforzarmi di illustrare uno dei suoi tanti aspetti della sua attività speculativa allo scopo di comprenderlo, di decifrarlo. In fondo, questo convegno – ogni convegno – ha per definizione sempre questo obiettivo: chiarire, portare alla luce gli elementi costitutivi e permanenti di una personalità. Un po’ come i “grammi d’oro” della memoria letteraria. Non lo farò, non lo farò perché sono convinto che ogni tentativo di sintesi, di riduzione e

Leggi Tutto »

Un pezzo della nostra storia

di Giuseppe Dell’Aversana Sono cresciuto in via Giuseppe Limone e per anni ho scritto e pronunciato questo nome insieme ai miei dati anagrafici e ogni volta come un’eco rimbomba nella mia testa, riportandomi istintivamente a qualcosa di familiare. Il destino mi ha legato a esso e lo conservo dentro come un’ostrica conserva una perla. Incuriosito dalla toponomastica, ho seguito le tracce della vita di questo illustre concittadino e mi sono ritrovato nelle braccia della storia santarpinese, lasciandomi avvinghiare senza più

Leggi Tutto »

Antigone e il Pifferaio magico

di Osvaldo Sacchi L’Antigone di Giuseppe Limone Tra i topoi che meglio caratterizzano la poliedrica, multiversa e scientificamente “transdisciplinare” personalità di Giuseppe Limone c’è sicuramente Antigone e il suo logos che per noi ricercatori e docenti del Dipartimento di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli significa anzitutto i Quaderni di Antigone, pubblicazione periodica giunta ormai alla ottava annualità (in nove tomi). Nell’incipit dell’introduzione al numero di apertura che data 2006, Giuseppe Limone proclama la nostra età, questa parte

Leggi Tutto »

Verso l’ONU con Giuseppe Limone

di Corrado Beguinot L’opera del professore Limone ha il ruolo, complesso e completo, di produrre e diffondere conoscenza: qualità, queste, che difficilmente si integrano. Non nel caso specifico, visto che Limone ha intuito che il solo produrre conoscenza non è sufficiente in un periodo in cui la complessità aumenta, generando una distanza sempre maggiore tra l’individuo e l’adeguatezza delle funzioni urbane. Questa distanza, in crescente aumento, non è tuttavia in grado di frenare l’incitazione allo sviluppo generata dai produttori di

Leggi Tutto »

ISCRIVETEVI ALLA NEWSLETTER