Lettera aperta al prof. Giuseppe Limone. Anni di Liceo
di Giuseppe Diana Aversa, 24 novembre 2012 Illustre Professore (Caro Peppe), Ti confesso che, apprendendo il Tuo desiderio ch’io ricordassi gli “anni di liceo”, subito ho pensato che mi stessi facendo uno scherzo da prete, ma, conoscendoTi… laico, ho dismesso il cattivo pensiero e accolgo, davvero con piacere, il Tuo invito a rimembrare, insieme a […]
Amiamo la stessa Dea
di Dino Arbolino “Guarda che il Professor Limone ti sta cercando…” Negli ultimi giorni numerosi messaggi di tal tenore mi sono giunti al punto che, trafelato, ho provveduto a recuperare il numero di cellulare del Nostro da conoscenti comuni. Con sussiego, direi quasi col malcelato timore che il mio ritardo potesse avergli procurato fastidio, telefono […]
Il tempo della poesia, la pazienza del poeta: il mio incontro con Giuseppe Limone
di Giuseppe Bagno Ho conosciuto Giuseppe Limone come poeta prima che come filosofo e pensatore. Avevo 14 anni e mi trovai tra le mani un suo libro di poesie con una sua dedica molto speciale: «A Giuseppe che spero di reincontrare». Sembrava un monito di speranza, un’attestazione di fiducia nei miei confronti. Mi ricordo che […]
Dal microcosmo della biblioteca di casa alla piena cittadinanza del mondo
di Luigi De Santis Altri e ben più autorevoli relatori, nel corso del Convegno, evidenzieranno i complessi profili che connotano il pensiero, la ricerca, la passione etica e civile, la visione della vita e del mondo del prof. Giuseppe Limone, per noi Peppino. A me, invece, sulla base dei riscontri derivanti da un punto di […]
Luoghi per una memoria
di Giovanni D’Elia Da dove iniziamo, caro Peppe? Dalle scuole elementari, da casa tua, dall’Azione Cattolica, dall’Associazione Culturale Atellana, da Critica Meridionale, dai nostri confronti-scontri nella piazza Umberto I e nel Consiglio comunale? Ognuno di questi luoghi è ricco di ricordi, di esperienze, di impegni, di speranze, di delusioni, di contraddizioni, di vittorie e di […]
A Giuseppe Limone, al suo viaggio
di Maria Teresa Ciammaruconi Mio caro Giuseppe, a volte penso di odiarti. Eh sì, perché io ho speso la vita a mascherare sentimenti, a economizzare sulle parole, a cercare mediatori stilistici per sdoganare almeno le emozioni più prepotenti ed ecco che arrivi tu nella sfrontata innocenza dei capelli bianchi, accompagnato da schiere di angeli che […]
La dignità del pensare
di Olimpia Ammendola Giorni fa, in una scuola elementare di Grumo Nevano, un bambino di 10 anni, alla domanda “Perché è necessario studiare”, ha risposto: perché così posso fare il giro del mondo. È una risposta che colpisce non solo perché insolita, ma perché contiene, dal mio punto di vista, un’ambivalenza interpretativa: o dimostra la […]
Pensieri per un amico
di Valentino Petrucci Potrei dire tante cose del professor Limone, sforzarmi di illustrare uno dei suoi tanti aspetti della sua attività speculativa allo scopo di comprenderlo, di decifrarlo. In fondo, questo convegno – ogni convegno – ha per definizione sempre questo obiettivo: chiarire, portare alla luce gli elementi costitutivi e permanenti di una personalità. Un […]
Un pezzo della nostra storia
di Giuseppe Dell’Aversana Sono cresciuto in via Giuseppe Limone e per anni ho scritto e pronunciato questo nome insieme ai miei dati anagrafici e ogni volta come un’eco rimbomba nella mia testa, riportandomi istintivamente a qualcosa di familiare. Il destino mi ha legato a esso e lo conservo dentro come un’ostrica conserva una perla. Incuriosito […]
Antigone e il Pifferaio magico
di Osvaldo Sacchi L’Antigone di Giuseppe Limone Tra i topoi che meglio caratterizzano la poliedrica, multiversa e scientificamente “transdisciplinare” personalità di Giuseppe Limone c’è sicuramente Antigone e il suo logos che per noi ricercatori e docenti del Dipartimento di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli significa anzitutto i Quaderni di Antigone, pubblicazione periodica […]